Differenze tra Lattice Tower e Monopole

2025-10-14

Quando si tratta di scegliere strutture di supporto per progetti di comunicazione, nuova energia e infrastrutture, comprendere le differenze tra torri a traliccio e monopoli è fondamentale per prendere decisioni ottimali. Le torri reticolari, come quelle offerte da Maotong, presentano un design a telaio reticolare che conferisce loro un elevato riconoscimento visivo. Questo progetto, sebbene distinto nell'aspetto, richiede una superficie di fondazione compresa tra 30 e 100 metri quadrati. In termini di prestazioni, le torri a traliccio si distinguono per la forte capacità di carico, supportando facilmente la sovrapposizione di più apparecchiature. Vantano anche un'elevata resistenza al vento, in grado di resistere a velocità del vento fino a 200 chilometri all'ora. Anche la manutenzione delle torri a traliccio è conveniente, poiché i singoli componenti possono essere sostituiti senza la necessità di revisioni complete del sistema.

I monopoli, d'altra parte, hanno una sottile struttura monotubo che fornisce un forte occultamento, rendendoli meno invadenti visivamente in vari ambienti. Le loro esigenze di fondazione sono molto più compatte e richiedono solo da 3 a 10 metri quadrati di superficie. Tuttavia, i monopoli hanno una capacità di carico limitata, adatta principalmente per configurazioni a sistema singolo. La loro resistenza al vento è moderata, con una tolleranza massima di 120 chilometri orari. La manutenzione dei monopoli è più impegnativa e spesso richiede un'ispezione generale dell'intera struttura. In termini di scenari applicabili, le torri a traliccio sono ideali per gli hub di comunicazione suburbani, le basi di energia eolica e le grandi sottostazioni, mentre i monopoli sono più adatti per le aree centrali urbane e le piccole stazioni sui tetti. Le torri reticolari hanno anche una vita progettuale più lunga di 50 anni e possono essere riutilizzate per il trasferimento e la ricostruzione, mentre i monopoli hanno tipicamente una vita progettuale compresa tra 25 e 30 anni e offrono un basso valore di riciclaggio, fattori che incidono in modo significativo sui costi e sulla sostenibilità del progetto a lungo termine.

X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept